La comicità romana è un fenomeno unico in Italia. Alcuni dei più grandi artisti della nostra storia provengono da Roma e hanno saputo trasformare lo “spirito romano” in personaggi e storie indimenticabili, capaci di influenzare profondamente la cultura e la società italiane. È una comicità disillusa e cinica, ma anche scanzonata e spietata, un mix inconfondibile che va oltre i confini nazionali. A guidarci alla scoperta delle sue radici sociali e culturali è Carlo Verdone, romano fino al midollo e tra i più grandi artisti italiani. Attraverso il suo sguardo, ripercorriamo la storia della commedia romana in un continuo intreccio tra spirito popolare e scrittura sofisticata, tra indolenza e passione, tra risate e malinconia. Dal cinema al teatro, dalla televisione ai social – dove oggi l’ironia romana si manifesta in una produzione inesauribile di meme – il documentario racconta un’ironia visionaria, popolare e crudele. Da Petrolini a Sordi, da Fabrizi a Proietti, da Magnani a Vitti, fino a Zerocalcare, le immagini d’archivio dell’Istituto Luce e delle Teche Rai e i film del catalogo Titanus ci restituiscono i volti che hanno segnato questa tradizione. Accanto a loro, i protagonisti della scena comica contemporanea – Guzzanti, Giallini, Lillo, Raffaele, Foglietta, Brignano, Fanelli, Rapone, Gerini, Dandini, Zerocalcare e molti altri – raccontano la Roma che ha forgiato il loro sguardo, condividendo luoghi, esperienze e momenti decisivi della loro crescita artistica.