Il 2024 è un anno delicato e cruciale per la vita e per la carriera di Giovanni Allevi: sono mesi pieni di musica e fatica, esplosioni di gioia e di dolore, applausi scroscianti e momenti più solitari. Una lunga inattività che finalmente si interrompe, un rapporto con il pubblico che si rivela più forte che mai. Ma anche tanti gesti quotidiani che prima venivano eseguiti quasi senza pensare e ora richiedono attenzione e, a volte, grandi sforzi. Attraverso uno sguardo intimo e delicato, e guidati dalla voce del Maestro, il film ci permette di entrare in contatto con un artista che, dopo un una lunga pausa dovuta alla malattia, ricomincia il proprio cammino, concerto dopo concerto, nota dopo nota. Ogni giorno è un altro dono, sostenuto dalla passione per la musica, rafforzato da un amore per l’arte e per la bellezza, che può salvare il mondo, e quindi ognuno di noi. Il particolare momento della vita cui si trova Giovanni Allevi è l’occasione per ripercorrere le tappe principali della sua formazione e della sua carriera, oltre che per sviscerare gli argomenti che gli stanno a cuore. Il racconto incrocia il piano temporale del presente, ovvero i primi mesi del 2024, in cui Giovanni si trova di nuovo in tour con il suo Piano Solo, con l’intero arco della sua vita, tramite una confessione che esplora il passato e immagina il futuro grazie alle parole del protagonista e di chi l’ha conosciuto o collabora con lui da anni. Il tutto arricchito dall’utilizzo di materiale di repertorio, momenti musicali e brevi e poetiche ricostruzioni cinematografiche.