VERONICA PIVETTI nel 1972, all’età di sette anni, inizia l’attività di doppiatrice, che svolge tuttora. Debutta al cinema nel 1995 con "Viaggi di nozze", regia di Carlo Verdone. Nel 1996 è diretta da Lina Wertmuller nel film "Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica". Seguono "Altri uomini", "Le giraffe", "Les ritaliens" di Philomène Esposito. In televisione presenta il Festival di Sanremo nel 1998 e, nello stesso anno la troviamo fra le protagoniste della serie "Commesse", regia di Giorgio Capitani. Seguono alcune miniserie e "Commesse 2", alcune serie de "Il maresciallo Rocca" con Gigi Proietti e la fortunata serie "Provaci ancora prof!", giunta alla sesta edizione. Sempre in tv, la serie "La ladra", "Miacarabefana.it", "S.O.S. Befana". Conduce il programma “Fratelli e sorelle d’Italia” su La7 e due edizioni di “Per un pugno di libri”, su Rai 3. Nel 2002 è in teatro con "Boston marriage" di David Mamet diretta da Franco Però. Nel 2011/2012/2013 con "Sorelle d’Italia – avanspettacolo fondamentalista" con Isa Danieli per la regia di Cristina Pezzoli. Seguono "Tête á Tête – Passioni stonate" e "Mortaccia", testo e regia di Giovanna Gra. In radio interpreta gli sceneggiati "Mata Hari", "Giovanna D’Arco", "Jolanda la figlia del Corsaro Nero" per Radio 2 Rai. Conduce la trasmissione d’intrattenimento "Veronica in", sempre per Radio 2 Rai e "La mezzanotte di Radio 2". Nel 2012 esce il suo primo libro "Ho smesso di piangere" edito da Mondadori che diventa Oscar Mondadori nel 2013 dopo varie ristampe. In doppiaggio la troviamo, tra gli altri, nei film "Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar, "Hercules" della Disney, "Il club delle prime mogli" di Hugh Wilson, "Harry a pezzi" di Woody Allen, "Parole, parole, parole" di Alain Resnais, e nei cartoni animati "Kirikù e la strega Karabà" e "Ortone nel mondo dei Chi". Esordisce nella regia con il film "Né Giulietta, né Romeo".